2019: Odissea sul palco

2019: Odissea sul palco ĆØ una tragedia composta in due atti ed ispirata alla filmografia parziale di Stanley Kubrick. Il testo affronta le serie problematiche intime ma sociali di quattro personaggi (disabilitĆ , omosessualitĆ , integrazione, indigenza) e le loro relative scelte, condizionate dal giudizio altrui e la profonda paura di relazionarsi col prossimo per affrontare i propri disagi.

Ognuno di loro subirĆ  un’irrazionale trasformazione dopo essere entrati in contatto con un ammaliante oggetto misterioso (smartphone gigante), conducendo le loro prossime esperienze fino a gravi degenerazioni, con apici di violenza, inquietudini e meschinitĆ  degni del peggior essere umano. Un drammatico viaggio fanta-grottesco all’insegna del pessimismo, che attraversa sei scene, ognuna delle quali contiene citazioni che corrispondono ad alcune famose pellicole del controverso regista statunitense, da ā€œ2001: Odissea nello spazioā€ a ā€œEyes Wide Shutā€.

Lo spettacolo fornisce alcune chiavi di lettura, tra le quali spicca un messaggio, ossia l’invito ad avere estrema cautela con i propri desideri ardenti, poichĆ© quando non sono frutto di coscienza e razionalitĆ , bensƬ solo un prodotto di impulso ed emotivitĆ , le conseguenze potrebbero danneggiare, non solo sĆ© stessi, ma anche il prossimo.

L’intero percorso ĆØ sostenuto anche dalla sottile metafora che rappresenta ormai questo inizio di secolo, ovvero la globale influenza da utente social che può far emergere il peggio di una persona, ponendo allo spettatore un riadattato quesito filosofico: dietro ad un monitor o attraverso un’applicazione, risiede l’essere umano mascherato o quello autentico?

Interpreti

ALICE MAZZA nel ruolo di Alexandra Al Tanazis

SIMONE CIAVATTINI nel ruolo diĀ Paolo

MIRKO ROSSI nel ruolo diĀ Martino

LEONARDO RUSCICA nel ruolo diĀ Gigi

CAMILLA BONGARZONE nel ruolo diĀ Karina e Signora Lindo

ALESSANDRA D’IPPOLITI nel ruolo di Preside, Moglie di Martino e Tenente Istruttore

GAIA DI PIETRANTONIO nel ruolo diĀ Gaia